Cerchio di Roberto Dighton Madre contadina e figli

Prezzo di listino
€113,95
Prezzo di vendita
€113,95
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

Dipinto ad acquerello originale del 1785 circa, Cerchio di Robert Dighton, Madre contadina e bambini.

Questa immagine affascinante e vivace di una contadina dalle guance rubiconde e dei suoi figli recava sul suo vecchio supporto una possibile attribuzione storica a Robert Dighton (1751–1814). L'acquerello presenta certamente somiglianze con l'opera di Dighton: la forte resa del tessuto, lo sfondo sfumato a più strati e la qualità caricaturale delle figure. Il fisico prosperoso e i lineamenti esagerati della madre, e il bambino paffuto e angelico sulle sue spalle, presentano una visione idealizzata ma al tempo stesso delicatamente satirica della vita rurale.

Acquerello su carta vergata.

Sul retro del documento è inciso '1[8]th cent. (circa 1785)' e in modo illeggibile '[?]veston'.

+ Read the Artist Research

Roberto Dighton (1751–1814)

<p> Robert Dighton (1751–1814) fu il maggiore di una dinastia di artisti e figlio del commerciante di stampe londinese John Dighton. Fu ritrattista, incisore e caricaturista, e fu anche attore e cantante in spettacoli teatrali all'Haymarket Theatre, al Covent Garden e al Sadler's Wells. La sua opera è nota per essere meno selvaggia di quella dei suoi contemporanei, James Gillray e George Cruikshank.</p> <p>Dighton entrò alla Royal Academy Schools nel 1772 ed espose alla Royal Academy e alla Free Society of Artists. Si affermò come maestro di disegno e miniaturista, realizzando disegni di attori in costume per l'edizione di Shakespeare di John Bell (1775-76). Gli viene attribuito il merito di aver creato il genere delle stampe a colori che ritraggono attori nei loro ruoli preferiti.</p> <p>Ottenne un impiego fisso presso l'editore Carington Bowles (fl. 1752–93), producendo un gran numero di divertenti mezzetinte, eseguite ad acquerello e poi incise. Gran parte delle prime opere di Dighton furono pubblicate in forma anonima, ma negli anni Novanta del Settecento iniziò a pubblicare a proprio nome. Nel 1793, Dighton pubblicò la sua prima Collezione di ritratti di personaggi pubblici, che ebbe un tale successo che si concentrò sempre più sulla caricatura e, l'anno successivo, si trasferì al numero 12 di Charing Cross per aprire un proprio negozio. Nel 1806 emerse che Dighton aveva rubato e copiato opere dal British Museum per venderle nel suo negozio. Sfuggì all'accusa collaborando alle indagini, ma questo lo spinse a lasciare la capitale per lavorare come caricaturista a Oxford (1807-8), Bath (1809) e Cambridge (1809-10). Tornato a Londra nel 1810, Dighton riaprì il suo studio, dove lavorò con i figli fino alla sua morte, avvenuta nel 1814. Le sue opere sono presenti nella Royal Collection e in numerose collezioni pubbliche, tra cui il British Museum, la National Portrait Gallery, il V&amp;A e l'Ashmolean Museum (Oxford).</p>

+ Artwork Details

Dimensions: Height: 23cm (9.06") Width: 16.5cm (6.5")

Presented: Il dipinto è sciolto sul suo foglio, ma è corredato dalla cornice storica (frontale) e dal pannello di supporto che ne attesta l'attribuzione storica. Senza cornice.

Medium: Acquerello

Age: XVIII secolo

Signed: NO.

Inscribed: --

Dated: --

Condition: In buone condizioni per la sua età. Il dipinto potrebbe presentare piccole imperfezioni, come lievi segni, sfumature, volpi, pieghe o fori di spillo, commisurate all'età. Si prega di consultare le foto per i dettagli.

Stock number: JM-750