Giorgio Dyer Principessa Carlotta Augusta del Galles
Un acquerello originale del 1820, raffigurante George Dyer, la principessa Carlotta Augusta del Galles.
Questa splendida coppia di ritratti, dipinta ad acquerello, è opera del miniaturista del Sussex George Dyer (fl. 1821–1847). I ritratti sono la principessa Carlotta Augusta di Galles (1796–1817), erede al trono britannico, e Leopoldo I, re del Belgio (1831–1865), che Carlotta sposò come principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo nel 1816. La principessa Carlotta era l'unica figlia legittima di re Giorgio IV. Dopo un anno di matrimonio con Leopoldo, morì tragicamente all'età di ventun anni, dopo aver dato alla luce un figlio. Se fosse sopravvissuta al nonno e al padre, sarebbe diventata regina del Regno Unito. La morte di Carlotta scatenò un profondo lutto tra il pubblico britannico, che l'aveva vista come un segno di speranza in contrasto con i suoi impopolari padre e nonno. Era considerata una "giovane e bella donna ben fatta" e fu dipinta da Sir Thomas Lawrence, Richard Cosway e dalla miniaturista da lei incaricata, Charlotte Jones. Leopoldo I, Re dei Belgi, fu un principe tedesco che combatté nell'esercito russo. Dopo l'indipendenza del Belgio dai Paesi Bassi nel 1830, divenne il primo Re dei Belgi. Il Principe Leopoldo era noto per il suo aspetto affascinante e, dopo la morte della Principessa Carlotta, continuò a godere di un prestigio considerevole in Gran Bretagna, amatissimo dal pubblico come il suo "consorte afflitto". Nel 1840 Leopoldo organizzò il matrimonio di sua nipote, la Regina Vittoria, con suo nipote, il Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, e continuò a svolgere il ruolo di consigliere della nipote per molti anni. Leopoldo fu ampiamente ritratto da artisti come Sir Thomas Lawrence, Sir George Hayter, Alfred Edward Chalon e George Dawe. I ritratti presenti si ispirano ai dipinti del ritrattista inglese George Dawe RA, che all'epoca venivano comunemente riprodotti a mezzatinta. Il ritratto della principessa Carlotta è tratto da una mezzatinta di William Say, da George Dawe, del 1817, e il dipinto di Re Leopoldo è tratto da una mezzatinta di Henry Edward Dawe, da George Dawe, circa 1817. George Dyer è indicato come miniaturista ritrattista professionista, attivo dal 1821 al 1847 e residente nell'area del Sussex, con sedi a Brighton (1822) e Worthing (1826). Le dimensioni di quest'opera sono maggiori di quelle di una miniatura, ma l'abilità dell'artista come miniaturista è ampiamente evidente: nella lavorazione particolarmente raffinata dei tratti del viso e dei capelli, negli squisiti dettagli di colore della scollatura in pizzo di Carlotta e nell'intensità e nella messa a fuoco complessiva delle composizioni. Entrambi i dipinti sono acquerellati con tocchi di gomma arabica e bianco. Su cartoncino. Il cartoncino è tagliato in due forme ovali come mostrato.
Dimensions: Height: cm (") Width: 16.5cm (6.5")
Presented: Senza cornice.
Medium: Acquerello
Age: XIX secolo/inizio XIX secolo
Signed: Il ritratto della principessa Carlotta è firmato in basso a sinistra.
Inscribed: --
Dated: --
Condition: Sebbene i dettagli raffinati del volto e del pizzo in rilievo siano stati conservati in modo eccellente, si nota una certa sfumatura sul foglio, e l'applicazione di gomma arabica ha causato craquelure e perdite nello strato pittorico, in alcune aree dello sfondo del dipinto della Principessa Carlotta e in alcune parti degli abiti del dipinto di Leopoldo. Il dipinto di Leopoldo presenta alcune abrasioni superficiali sullo sfondo scuro, con un leggero graffio a sinistra del colletto. Si nota una leggera usura verso i bordi esterni del cartoncino in entrambi i dipinti.
Stock number: JL-931