RJ Blesard: Antichi Maestri 1832–35
<p> Questo dipinto fa parte di una superba collezione di opere di RJ Blesard che abbiamo in vendita. È probabile che siano opera di Robert John Blesard (1809–1839) di Woodhouse, Leeds. [Vedi anche la collezione <a href="/collections/artist-collections/r-j-blesard-yorkshire-landscapes-1832-34">RJ Blesard: Yorkshire Landscapes 1832–34</a> ]. Descritto come "Gentleman" nei documenti ufficiali, era figlio di Robert Blesard (1773–1847), mercante di lana, e di sua moglie Susannah (1775–1855). I Blesard erano un'importante famiglia quacchera della zona di Guiseley; la nonna paterna di Robert John era Phebe Arthington, un'altra ricca famiglia quacchera di Leeds, il più famoso dei quali fu forse Robert Arthington (1823–1900), filantropo e recluso, noto come "l'Avaro di Headingley".</p> <p>Robert Blesard è indicato come residente al 18 di Blenheim Terrace e al 21 di Blenheim Terrace a Woodhouse, Leeds, ville in mattoni rossi ora parte dell'Università di Leeds. I Blesard sono sepolti nel cimitero di Woodhouse, insieme a molti personaggi illustri di Leeds. Nel 1852, dopo la morte del marito e di quattro dei suoi cinque figli, Susannah Blesard donò una vetrata alla chiesa di San Marco a Woodhouse in loro memoria. Alla morte di Susannah, nel 1856, una lapide commemorativa fu scolpita nella chiesa dalla scultrice locale Catherine Mawer in onore di Susannah e in riconoscimento della sua generosità: "Per testamento stabilì che una somma annuale in denaro fosse distribuita a Natale / ai poveri del distretto e di Guiseley, sua parrocchia natale".</p> <p>Questi dipinti comprendono diverse copie di una serie di antichi maestri, nonché composizioni originali di Blesard ispirate dalla loro influenza. Riflettono il vasto interesse del giovane artista per le arti (era membro della Leeds Philosophical and Literary Society) e la sua versatilità come disegnatore. La varietà dei soggetti – storie bibliche, antichità classica, mitologia, frenologia, ritrattistica del XVIII secolo – suggerisce un'esplorazione dei temi e degli stili pertinenti alla comprensione dell'arte occidentale. Ma sono anche spesso reinterpretati attraverso lo stile personale di Blesard e il suo gusto per il cupo romanticismo e il gotico; una propensione che sembra debitrice del macabro di Henry Füssli e del misticismo di William Blake.</p>
<p> Robert John Blesard morì di tisi a soli trent'anni, il che conferisce una certa commozione a questi acquerelli, dipinti verso la fine della sua breve vita. Il suo talento di disegnatore a quanto pare rimase sconosciuto, rimanendo un'opera di ricerca privata.</p> <p>La collezione ha la provenienza dal capitano Sir Charles Robert Bignold (1892–1970), appartenente alla prospera famiglia Bignold di Norwich; il suo antenato Thomas aveva fondato la Norwich Union Insurance Company nel 1797. Charles Robert Bignold era un illustre collezionista di libri pregiati (la sua asta di "libri illustrati" si è tenuta da Sotheby's nel 1971) e gli straordinari acquerelli di questa collezione sono una testimonianza della sua raffinata competenza.</p>