Questa splendida collezione di opere è opera di Apollonia Griffith, presumibilmente sorella del celebre botanico inglese William Griffith (1810–1845). William Griffith era un talentuoso disegnatore botanico, e anche sua sorella è ricordata come un'artista di talento, che litografò le illustrazioni botaniche del fratello dopo la sua prematura scomparsa. Il talento artistico era di famiglia: il loro bisnonno era il miniaturista Jeremiah Meyer RA, che fu miniaturista della regina Carlotta, miniaturista di re Giorgio III e uno dei membri fondatori della Royal Academy.
Coprendo un periodo che va dal 1833 al 1847, i soggetti sono prevalentemente pittoreschi scorci paesaggistici della Bretagna, insieme ad alcuni luoghi di Scozia, Irlanda, Galles e Gloucestershire, oltre a una serie di piccoli ritratti personali relativi alla famiglia Griffith. Le opere sono principalmente realizzate con acquerelli sovrapposti a penna e inchiostro, creando una combinazione particolarmente raffinata di colore, atmosfera e dettagli architettonici e narrativi. L'abilità nel disegno è certamente compatibile con il talento del nostro artista nella litografia, e nella collezione è presente una litografia originale di prova d'artista.
Apollonia Griffith era una delle tre sorelle di William Griffith, figlia del mercante londinese Thomas Griffith di Ham Common. I figli crebbero in una famiglia colta e William studiò medicina all'Università di Londra, dove sviluppò i suoi interessi botanici. William era un personaggio energico e carismatico, e le fortune della famiglia gravavano in un certo senso sulle sue spalle. Nel 1832 si unì alla Compagnia delle Indie Orientali come assistente chirurgo a Madras, ed è per il suo straordinario contributo alla botanica indiana che è maggiormente celebrato. Dopo viaggi in Bhutan e Afghanistan, assunse la direzione dell'Orto Botanico di Calcutta nel 1842. Solo tre anni dopo, tuttavia, morì a Malacca di epatite, lasciando una vedova, un figlio piccolo e tre sorelle nubili.
La maggior parte delle opere di questa collezione è antecedente alla morte di William, ma vi sono due toccanti immagini del 1845, che raffigurano Malacca – su cui Apollonia scrive "dove il caro William morì e fu sepolto" – e il cenotafio commemorativo di William nell'Orto Botanico di Calcutta. Sul letto di morte, William chiese al collega botanico McClelland di esaminare e pubblicare i suoi manoscritti, ed è grazie a queste memorie postume che l'opera di Griffith è così ampiamente conosciuta e celebrata. Il ruolo della sorella è elogiato anche nell'introduzione alle memorie: "non era l'unico membro della famiglia che sembra aver ereditato qualcosa dell'arte peculiare del nonno, poiché dobbiamo al talento e alla gentilezza della sorella la trasposizione su pietra dei paesaggi, che contribuiscono così tanto all'aspetto del volume seguente".
La collezione era accompagnata da un documento recante la scritta "Nonno Meyer e Nonna Meyer".