George Arnald ARA (1763–1841) si specializzò in soggetti paesaggistici, dalle vedute topografiche alle storie illustrate di campagna. È noto soprattutto per la sua opera più celebre e ambiziosa, "La distruzione dell'Oriente nella battaglia del Nilo", ora nella collezione del National Maritime Museum di Greenwich.
Fu allievo del paesaggista e incisore William Pether (c.1738–1821), amico del collega pittore John Varley (1778–1842) con il quale visitò il Galles e, più avanti nella sua carriera, fu tutore del ritrattista Henry William Pickersgill (1782–1875).
Si sa poco della giovinezza di Arnald; alcuni resoconti indicano il suo luogo di nascita come Farndip (oggi Farndish) nel Northamptonshire (oggi Bedfordshire) o nel Berkshire. In seguito espose 176 opere alla Royal Academy e fu eletto membro associato nel 1810. Espose anche 63 opere alla British Institution.
Le opere di George Arnald sono conservate in numerose collezioni pubbliche, tra cui quella dello Yale Centre for British Art, della Tate, della Royal Academy of Art, della National Portrait Gallery e del Victoria and Albert Museum.
Il reverendo Francis Busteed Ashley (1811–1898) fu vicario di Wooburn (1847–1885). Descritto come architetto, artista, storico, ingegnere e cartografo, oltre che sacerdote, Ashley fu a tutti gli effetti un pensatore straordinario e progressista, che cambiò il volto di Wooburn (progettando e riprogettando numerosi edifici, tra cui due scuole e l'interno e l'esterno della chiesa) e si impegnò a promuovere il benessere dei suoi parrocchiani. Artista di talento, è noto per aver spesso intrapreso tour dedicati alla pittura, tra cui visite a Chepstow e all'Abbazia di Tintern.
William Baker (1865–1938) era un paesaggista originario di South Shields, specializzato in pittura a olio e acquerello. Artista professionista, impartiva lezioni nel suo studio, insegnando a oltre 100 allievi, tra cui il figlio George Baker (1901–1972). Dipingeva principalmente i paesaggi del nord-est dell'Inghilterra, intorno a South Shields.
Joseph Barker (1782–1809), appartenente alla celebre famiglia di artisti Barker, fu un pittore paesaggista. Era figlio di Benjamin Barker (c. 1720–1793) e fratello del più noto Thomas Barker, noto come "Barker di Bath" (1767–1847). La famiglia Barker è stata descritta come una "dinastia straordinaria" che si fece un nome nell'elegante società di Bath durante l'Inghilterra georgiana, quando la buona società migrava in città per la stagione balneare e socializzare. Joseph Barker morì tragicamente giovane, a soli 27 anni.