G. Cervelli Vignetta satirica sui bambini che piangono

Prezzo di listino
€311,95
Prezzo di vendita
€311,95
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

Acquerello originale degli anni '10, G. Cervelli, Vignetta satirica con bambini che piangono.

Un bellissimo disegno a fumetti in inchiostro rosso e acquerello del fumettista e artista francese G. Cervelli (fl. 1910-1920). L'artista usa l'immagine di due bambini paffuti e angosciati – al tempo stesso umoristica, tragica e assurda – per comunicare qualcosa di essenziale sulla condizione umana. Come i più grandi autori satirici, attraverso l'umorismo e l'arte sublime, riesce a porci uno specchio davanti a noi.

Sul verso si trovano altri schizzi umoristici di bambini.

Uno dei due esemplari che abbiamo in vendita (vedere JW-616).

+ Read the S&W Collection Research

G. Cervelli (fl.1910–1920): Vignette satiriche francesi

<p>Questo dipinto fa parte di una splendida collezione di disegni del fumettista e artista francese G. Cervelli (fl. 1910-1920) che abbiamo in vendita. I dettagli sull'identità di Cervelli sono un mistero; sappiamo solo che era un disegnatore di grande talento e che aveva un figlio di nome Lucien, a cui questi disegni erano dedicati. Un'iscrizione che accompagna i disegni indica la località di Reyrieux, vicino a Lione. Esiste documentazione di un Gaston Cervelli (nato nel 1875) che viveva a Lione all'età di sedici anni, in casa del farmacista Henri Deguilhem e di sua moglie Appoline, nel 1891. Più tardi, nel 1906, Gaston viveva ancora a Lione, con la moglie Aida e il figlio Lucien di cinque anni. Sembra probabile che si trattasse del nostro artista, ma non ci sono ulteriori dettagli sulla sua vita professionale. Cervelli era chiaramente al di fuori delle istituzioni e i soggetti di molti dei suoi disegni indicano una condizione di outsider dalla quale poteva prendere in giro sia le classi alte che quelle basse.</p> <p>I disegni di Cervelli offrono un affascinante commento sulla vita sociale e politica negli anni della Prima Guerra Mondiale. I suoi disegni denunciano i pericoli del militarismo, le ipocrisie della Chiesa e le pretese del mondo del teatro, oltre a catturare qualcosa di essenziale della natura umana attraverso la raffigurazione di neonati e personaggi umili: lavoratori, vagabondi, ubriaconi. Ci mostra le persone in tutta la loro bellezza e bruttezza, con un occhio satirico che evita il sentimentalismo o il pittoresco.</p> <p>Cervelli attinge a una solida tradizione di vignette nella vita politica e culturale francese, dove sono note come la "Nona Arte". La sua satira risente dell'influenza dell'opera caricaturale di Honoré Daumier del XIX secolo, che notoriamente satireggiò la monarchia francese, le classi dirigenti, la borghesia e il sistema giudiziario. Dopo la Rivoluzione del 1830, Daumier realizzò illustrazioni per pubblicazioni di sinistra, guadagnandosi la reputazione di commentatore politico sovversivo. Cervelli, come Daumier, fissa il suo sguardo su bevitori e ubriaconi, esplorando la tragedia esistenziale racchiusa nell'alcolismo conviviale della classe operaia francese.</p>
<p> Cervelli disegna con inchiostro nero, con una straordinaria economia di linea, e dipinge con una bellissima tecnica ad acquerello e guazzo, in cui la narrazione inchiostrata emerge da un'atmosfera impressionistica e ultraterrena.</p>

+ Artwork Details

Dimensions: Height: 13.1cm (5.16") Width: 18.9cm (7.44")

Presented: Senza cornice.

Medium: Acquerello

Age: Inizio del XX secolo

Signed: NO.

Inscribed: Iscrizione sul verso.

Dated: --

Condition: Sono presenti due strappi riparati sul bordo destro e un piccolo strappo riparato sul bordo superiore. Si prega di vedere le foto per i dettagli.

Stock number: JZ-406