Questo piccolo gruppo di schizzi di Lisbona, in Portogallo, risalenti agli anni Trenta del XIX secolo, reca le iniziali JH. La firma ricorda molto quella di James Holland OWS (1799–1870), che realizzò numerosi disegni topografici in Portogallo durante la sua visita del 1837, alcuni dei quali furono pubblicati nel libro di William Henry Harrison "The Tourist in Portugal". Mentre gran parte dell'opera di Holland presenta uno stile più libero, i suoi disegni topografici destinati alla riproduzione come lastre incise (come il suo contributo a un volume illustrato del Childe Harold di Byron) possono essere più dettagliati, come il disegno in questione.
I disegni documentano rare istantanee di Lisbona in quel periodo: la sua architettura, la sua gente e la vita sul Tago. Le imbarcazioni a vela – le tradizionali canoa e il bote cacilheiro – erano fondamentali per il trasporto di merci, persone e pesce tra le due rive del fiume, tra la foce e il Riba-Tejo, e tra la costa e l'entroterra. Le fregate erano un segno della forte presenza navale sul fiume in quel periodo.
Il XIX secolo vide una stretta alleanza tra Portogallo e Regno Unito. Nel 1807 l'esercito di Napoleone attaccò Lisbona, costringendo la famiglia reale portoghese a fuggire in Brasile sotto la protezione della Royal Navy britannica. Durante la successiva Guerra d'Indipendenza Spagnola, l'esercito britannico, al comando di Arthur Wellesley (futuro Duca di Wellington), protesse il Portogallo e combatté contro i francesi a fianco dell'esercito portoghese. Il fiume Tago fu il centro del controllo strategico britannico sull'Atlantico durante le guerre napoleoniche.