Richard Westall RA San Paolo e la vipera

Prezzo di listino
€923,95
Prezzo di vendita
€923,95
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

Un acquerello originale del 1806, Richard Westall RA, San Paolo e la vipera.

Questa scena biblica, splendidamente dipinta ad acquerello in piccolo formato, mostra la ricchezza di dettagli per cui Richard Westall RA (1769–1836) è celebre. In un foglio di soli 13 x 10,5 cm (5 x 4 pollici), Westall assembla nove figure finemente modellate, incentrate sul drammatico incontro dell'apostolo Paolo con un serpente velenoso. La composizione raggiunge un effetto di grande pienezza nonostante le dimensioni ridotte, grazie alla drammatica giustapposizione di luci e ombre, dettagli in primo piano e atmosfera sullo sfondo.

Westall è noto per i suoi soggetti storici, letterari e biblici; la storia di Paolo e il serpente è narrata in Atti 28 del Nuovo Testamento, che racconta il viaggio di Paolo dal suo arrivo a Malta fino al suo definitivo insediamento in Italia. Qui, sulla costa di Malta, gli abitanti dell'isola accendono un fuoco per accoglierlo, ma un serpente viene costretto a uscire dal fuoco e si arrampica sul braccio di Paolo. La gente crede che Paolo sia stato punito, ma quando esce illeso dal morso velenoso del serpente, si dimostra buono. La sopravvivenza di Paolo al morso può essere vista come l'adempimento della promessa profetica della protezione di Dio sui Suoi apostoli mentre diffondevano il Vangelo.

L'opera di Westall alla fine del XVIII secolo, incoraggiata dal suo principale mecenate, il pioniere Richard Payne Knight, fu innovativa nel contribuire ad avvicinare la tecnica dell'acquerello a quella della pittura a olio. Utilizzò un'intensità di colore e un dettaglio in scala ridotta ed economica che piacevano molto al mercato, e nel 1795 Westall fu definito nel St James's Chronicle come "il fondatore di una particolare scuola di disegno ad acquerello".

Westall fu un prolifico illustratore di libri, sia di narrativa che di poesia. Tra le sue commissioni figurano opere per la Shakespeare Gallery di John Boydell e per la Milton Gallery di Henry Fuseli, oltre a illustrazioni per opere di Sir Walter Scott, Oliver Goldsmith, William Cowper, Thomas Gray e Byron. Byron ammirava molto il suo lavoro, affermando delle sue illustrazioni che "il pennello ha battuto la poesia"; Westall dipinse diversi ritratti di Byron. Illustrò anche edizioni della Bibbia, tra cui una con John Martin.

Acquerello su cartoncino.

Si prega di notare le piccole dimensioni di questa opera d'arte.

+ Read the Artist Research

Richard Westall RA (1765–1836)

<p>Richard Westall RA (1765–1836) nacque a Reepham, nel Norfolk, presso la residenza di famiglia Kerdistone Manor. Dopo la morte della madre nel 1770, il padre fu dichiarato fallito, ma si risposò presto e si trasferì a Hertford, dove nacque il fratello minore di Richard, l'artista William Westall (1781–1850). Dopo questo periodo difficile, il giovane Richard si trasferì a Londra, dove nel 1779 divenne apprendista presso John Thompson, un incisore araldico su argento; studiò anche presso una scuola serale diretta da Thomas Simpson. L'artista del Norfolk John Alefounder istruì Westall nell'esecuzione di miniature e gli consigliò di diventare pittore.</p>
<p> Nel 1784 espose il primo dei 384 dipinti alla Royal Academy. Fu ammesso come studente alle Academy Schools l'anno successivo, divenne membro associato dell'Accademia nel 1792 e divenne accademico a pieno titolo nel 1794. In questo periodo iniziò quella che sarebbe stata un'amicizia destinata a durare una vita con l'artista Thomas Lawrence, con cui vissero insieme per diversi anni.</p> <p>I dipinti ad acquerello di Westall ottennero elogi significativi: Horace Walpole descrisse la figura di Saffo in "Saffo che canta l'inno d'amore" (mostra RA, 1796) come "bellissima oltre ogni descrizione" e il suo "Esiodo che istruisce i Greci" (mostra RA, 1796) come "di gran lunga una delle composizioni più belle mai dipinte in Inghilterra". Joseph Farington annotò nel suo diario che "il Re si soffermò in particolare sui disegni di Westall e disse di non aver mai visto nulla di pari".</p>
<p> Negli anni Novanta del Settecento Westall collaborò con la Shakespeare Gallery di Boydell e con la Milton Gallery di Fuseli, dando inizio a un periodo prolifico di illustrazioni letterarie che includevano i romanzi di Sir Walter Scott, le opere di Byron, William Cowper, James Thomson e Robert Burns. Byron dichiarò addirittura che le illustrazioni di Westall per Don Giovanni erano "superbe: il pennello ha superato la poesia".</p> <p>Nel 1795 Westall fu definito "il fondatore di una particolare scuola di disegno ad acquerello" dal St James's Chronicle, e artisti più giovani come Turner e Girtin studiarono le sue tecniche innovative. Nel 1814 il critico del Repository of Arts commentò: "Quell'onore che la Gran Bretagna ha tratto dalla scoperta dell'arte della pittura ad acquerello trasparente, e che la maggior parte degli stranieri illuminati ci ha così volentieri accordato, è in gran parte da attribuire al signor Westall. Per molti anni i suoi disegni hanno costituito l'attrazione principale alle mostre della Royal Academy".</p>
<p> Dal 1815 circa in poi, la reputazione di Westall declinò lentamente. Quasi in bancarotta, negli ultimi nove anni della sua vita lavorò come maestro di disegno per la principessa Vittoria.</p>

+ Artwork Details

Dimensions: Height: 13.1cm (5.16") Width: 10.8cm (4.25")

Presented: Senza cornice.

Medium: Acquerello

Age: XIX secolo/inizio XIX secolo

Signed: Firmato sul retro.

Inscribed: Iscrizione sul verso, tra cui 'Reepham', che era il villaggio vicino a Norwich dove nacque Westall.

Dated: Datato sul verso.

Condition: Nel complesso, in buone condizioni per la sua età. Presenta una piccola macchia al centro inferiore e qualche piccolo segno sparso o abrasione. Lievi segni di usura agli angoli della carta. Sul verso sono presenti segni di adesivo e/o residui di carta, dovuti a precedenti montaggi. Si prega di consultare le foto per i dettagli.

Stock number: KB-495