Anonimo. Capriccio architettonico Progetto di chiesa monumentale

Un acquerello originale della fine del XIX secolo, intitolato "Capriccio architettonico, progetto di chiesa monumentale".

Questo incantevole capriccio architettonico, al tempo stesso straordinariamente preciso e dall'atmosfera sognante, è un progetto monumentale per un edificio religioso. Spettacolaremente sormontato da cupole e colonne, l'enorme scala dell'edificio è definita dalle minuscole figure in primo piano. Il progetto richiama la magnifica architettura italiana della Basilica di San Pietro a Roma, evocando al contempo la maestosità imperiale di un edificio come il Victoria Memorial Hall di Calcutta.

L'identità del disegno non è chiara; forse si tratta dell'opera fantasiosa di un visionario dell'architettura, sullo stile di Joseph Gandy che lavorava per John Soane, o del disegno di presentazione mai realizzato di un architetto. Nell'archivio del RIBA si trovano vari disegni di proposte altrettanto monumentali, realizzate da architetti britannici del XIX secolo come John Pollard Seddon (1827-1906) ed Edward Buckton Lamb (1806-1869), quest'ultimo definito un "Rogue Gothic Revivalist".

Forse stilisticamente il disegno è più simile all'opera del designer e acquerellista d'architettura Alfred Charles Conrade (1863–1955): il suo splendido e preciso disegno preparatorio a matita è ravvivato da pennellate di vivida acquarellatura a guazzo. Conrade, nato a Leeds, divenne noto inizialmente come designer di scenografie teatrali, per poi concentrarsi su soggetti architettonici ad acquerello. Influenzato da diversi stili culturali, è noto per aver studiato all'Akademie der Künstein di Düsseldorf e a Madrid, in Italia e in Giappone. Lavorò a Pont-Aven nei primi anni '80 dell'Ottocento e a Concarneau nel 1884, esponendo le sue opere al Salon di Parigi, alla Dudley Gallery di Londra, alla Royal Academy, al RIBA e al ROI, oltre che in pubblicazioni come The Architectural Review e The Builder.

Lo stile atmosferico della pittura evoca anche il pittore paesaggista vittoriano Albert Goodwin RWS (1845–1932) (il disegno era stato precedentemente catalogato come appartenente allo stile di Goodwin), ma Goodwin non era associato all'architettura fantastica.

Acquerello, guazzo e grafite su carta vergata color crema.

Il disegno è presentato in un'elegante montatura doppia con cordoncino.

Dimensioni immagine: 27 x 45 cm. Dimensioni montatura: 43 x 60,5 cm.

Acquerello, guazzo e grafite su carta vergata color crema.

+ Artwork Details

Dimensions: Height: 27cm (10.63") Width: 45cm (17.72")

Presented: Montato su una finestra con filo di lavaggio.

Medium: Acquerello

Age: XIX secolo/fine XIX secolo

Signed: NO.

Inscribed: NO.

Dated: --

Condition: Lievi ritocchi alla carta visibili sul verso. Vi è una piccola perdita di carta nell'angolo inferiore destro, ben distante dall'immagine dipinta, visibile solo sul verso. Si prega di consultare le foto per i dettagli.

Stock number: KB-418