James Duffield Harding OWS Chalet nelle Alpi svizzere

Prezzo di listino
£480.00
Prezzo di vendita
£480.00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

Dipinto ad acquerello originale della metà del XIX secolo, James Duffield Harding OWS, Chalet nelle Alpi svizzere.

Uno splendido paesaggio continentale di James Duffield Harding OWS (1798–1863), dipinto ad acquerello e impreziosito da tocchi di colore corposo e gomma arabica. L'archetipo della veduta svizzera, con un antico chalet e una cappella sullo sfondo di maestose cime montuose, esemplifica il gusto contemporaneo per il pittoresco. Harding fu allievo di Samuel Prout, maestro del pittoresco architettonico, e all'inizio della sua carriera si affermò come un insegnante di successo e influente.

Tra i primi a praticare la litografia, sfruttò la nuova tecnica per produrre validi esempi per gli studenti, con soggetti e motivi spesso ripetuti. Fu autore di numerosi manuali di disegno e fu un ulteriore esempio di influenza per l'uso di carte colorate e colori opachi negli acquerelli.

I soggetti svizzeri erano i protagonisti principali delle "Picturesque Selections" di Harding del 1861, il suo più alto risultato in ambito litografico, con particolare attenzione ai pittoreschi chalet di Brunnen.

La carta reca il timbro a secco con il marchio di Harding, JDH (Lugt. 1448), nell'angolo in basso a destra. Sembra che questo timbro sia stato in alcuni casi utilizzato per le sue opere, oltre che per indicare opere della sua collezione. Si veda, ad esempio, l'acquerello Lynmouth di Harding nella collezione del Fitzwilliam Museum, PD.18-1981.

Sul verso del foglio è presente un piccolo schizzo aggiuntivo di un ritratto.

+ Read the Artist Research

James Duffield Harding (1798–1863)

<p> James Duffield Harding OWS (1798–1863) nacque a Deptford, figlio di un maestro di disegno che era stato allievo di Paul Sandby. Il padre gli insegnò la prospettiva e prese lezioni di acquerello da Samuel Prout. All'età di tredici anni espose due disegni di edifici nello stile di Prout alla Royal Academy. Dopo un periodo di apprendistato presso l'incisore Charles Pye, passò all'acquerello e nel 1818 iniziò a esporre alla Society of Painters in Water Colours. Fu eletto membro associato della società nel 1820 e membro effettivo nel 1821.</p> <p>Harding era un appassionato maestro di disegno e scrisse libri didattici. Fu uno dei primi a praticare la litografia e utilizzò la nuova tecnica per produrre esempi ad uso dei suoi studenti. Nel 1836 pubblicò "Schizzi a casa e all'estero", stampato a tinte con due pietre, e in seguito sviluppò ulteriormente una tecnica che chiamò "litotinta", in cui disegnava sulla pietra con un pennello invece che con il pastello. Tra le sue altre opere litografiche figurano "Una serie di soggetti dalle opere di R.P. Bonington" (1829-30); "Il parco e la foresta" (1841); "Ricordi d'India" (1847, da disegni di C. S. Hardinge) e "Selezioni pittoresche" (1861).</p> <p>Anche l'uso di carte colorate e colori opachi negli acquerelli da parte di Harding si rivelò influente. Nel 1830 espose una serie di vedute italiane disegnate su carte di vari colori e texture, il cui stile fu ampiamente imitato. Per Winsor &amp; Newton fu prodotta una gamma di carte con il nome di "carta da disegno pura JDH", nelle tonalità crema, camoscio, grigio e bianco, che si rivelarono popolari sia tra gli artisti amatoriali che tra quelli professionisti. Winsor &amp; Newton produsse anche matite con il nome di Harding.</p>
<p> John Ruskin (1819–1900) fu tra gli allievi di Harding e divenne il suo compagno di schizzi. Ruskin scrisse di Harding come "dopo Turner, indiscutibilmente il più grande maestro del fogliame in Europa".</p>

+ Artwork Details

Dimensions: Height: 25.8cm (10.16") Width: 37cm (14.57")

Presented: Senza cornice.

Medium: Acquerello

Age: XIX secolo/metà del XIX secolo

Signed: Timbro a secco del collezionista James Duffield Harding (Lugt. 1448) nell'angolo inferiore destro.

Inscribed: Iscrizione indistinta sul verso.

Dated: --

Condition: Lievi ingiallimenti dovuti al tempo, con leggera bruciatura della montatura verso il bordo. È presente uno strappo riparato appena visibile che si estende per circa 7 cm al centro del bordo inferiore. Si prega di consultare le foto per i dettagli.

Stock number: KA-190