Questa coppia di disegni del XVIII secolo è probabilmente di origine francese. Gli studi sulle orecchie sembrano essere una copia del pittore e fisiognomista francese Charles Le Brun (1619–1690), il cui manuale di disegno sulle emozioni umane è stato utilizzato per secoli da artisti e studenti come modello per la rappresentazione delle espressioni facciali. L'approccio di Le Brun era insistentemente scientifico, attingendo all'opera del filosofo René Descartes per comprendere meglio le cause delle espressioni. Lo studio della mano è nello stile di Pierre Thomas Le Clerc (1740–1799), la cui opera fu riprodotta come acquaforte a pastello nella pubblicazione "Cahier de Principes de Dessins d'après Nature" del 1773.
Entrambi i disegni sono su carta vergata antica con interessanti filigrane.