James Holland OWS (1799–1870) nacque a Burslem, nello Staffordshire, dove suo padre e altri membri della sua famiglia, tra cui il fratello Thomas, anch'egli artista, lavoravano presso la fabbrica di ceramiche di William Davenport a Longport. James lavorò lì fin dalla giovane età di dodici anni, per sette anni, dipingendo fiori su ceramica e porcellana.
Nel 1819, Holland arrivò a Londra, dove continuò a lavorare come pittore di ceramiche, ma diede anche lezioni di disegno di paesaggi, architettura e soggetti marini. Espose per la prima volta alla Royal Academy nel 1824, divenne espositore associato della Society of Painters in Water Colours nel 1835 e si unì alla Society of British Artists nel 1843. Nel 1858 fu eletto membro effettivo della Old Water Colour Society.
Holland viaggiò a lungo sul continente tra il 1830 e il 1850, e divenne noto per le sue opere topografiche, riprodotte negli annuari di viaggio illustrati dell'epoca. Visitò Venezia, Milano, Ginevra e Parigi, il Portogallo, la Normandia e il Galles del Nord, disegnandone l'architettura e realizzando composizioni con acquerelli dai colori splendidi. Le sue immagini del Portogallo furono pubblicate nel libro "The Tourist in Portugal".
Espose con grande abbondanza durante la sua vita: trentadue quadri alla Royal Academy, novantuno alla British Institution e centootto alla Society of British Artists. La sua reputazione crebbe ulteriormente dopo la sua morte e le sue opere, in particolare quelle di Venezia, divennero molto ricercate.