Questa splendida raccolta di opere, benché anonime, è evidentemente frutto di una mano di notevole talento, che ha lavorato in uno stile innovativo per l'epoca.
I soggetti dell'artista spaziano da cottage inglesi e panorami rurali con cavalli e carretti, a piccole scene costiere e marine, a vedute italiane (alla Turner), paesaggi al chiaro di luna e interni di chiese. Sebbene alcuni dei soggetti possano essere osservati come topografie, l'enfasi della collezione è sulla tecnica pittorica e sui motivi ricorrenti: pini all'italiana e rovine in silhouette, bestiame all'abbeveramento, case rurali e chiese. Particolarmente importanti sono le condizioni meteorologiche e di luce: nuvole temporalesche e arcobaleno (un motivo utilizzato da Constable, Turner e Cox, tra gli altri), tramonto e chiaro di luna, e l'attenzione ai cieli evocativi di Constable.
I dipinti combinano acquerello sfumato, inchiostro marrone e colori a corpo bianco e, in modo distintivo, blu. L'artista gioca anche con lo spazio positivo e negativo nelle scene illuminate dalla luna. Alcuni dei dipinti sono particolarmente liberi e impressionisti nella tecnica: un'interpretazione virtuosa del metodo radicale a macchia di Alexander Cozens (1717–1786), in cui gli allievi erano incoraggiati a comporre i propri disegni "poetici" immaginari basati su segni realizzati a inchiostro e acquerello. John Varley studiò i disegni di Cozens e, a partire dagli anni Trenta dell'Ottocento, produsse anche molti piccoli schizzi paesaggistici immaginari con il metodo a macchia.
La collezione proviene da un album di acquerelli della stessa mano, donato ad Agnes Minna Pearson (nata nel 1834) dall'"adorabile autrice nata Lister". I segni di colla sul retro degli acquerelli indicano che erano stati precedentemente montati in un altro album precedente. Uno degli acquerelli reca la filigrana Turkey Mill Kent, che potrebbe datare la carta intorno al 1819.
Agnes Minna Pearson era figlia di Henry Shepherd Pearson (1776–1840) e di sua moglie Caroline Lyons (figlia di John Lyons di Antigua). Henry Shepherd Pearson fu governatore facente funzioni di Penang dal 1807 al 1808. Entrambi i rami della famiglia ricoprirono posizioni di rilievo nella marina, nell'esercito e nel servizio diplomatico, tra cui il nonno di Agnes, il Capitano Sir Richard Pearson, e suo zio, l'Ammiraglio Richard Pearson. Una zia materna, Catherine Lyons (1794–1857), era un'artista. (Disponiamo anche di una collezione di dipinti realizzati dalla sorella di Agnes, Augusta.)
Nel 1867 Agnes sposò Richard Lister Venables, di venticinque anni più grande di lei, amico di Charles Darwin a Cambridge. Richard aveva accompagnato Agnes e sua sorella Caroline all'Abbazia di Westminster per il funerale del Duca di Wellington nel 1852. Dal 1865 al 1872 Richard ebbe il suo curato a Clyro, nel Radnorshire, la parrocchia del famoso diarista Reverendo Francis Kilvert. Nei diari di Kilvert si trovano diversi riferimenti alla famiglia. Sembra probabile che l'"adorabile autrice nata Lister" che regalò gli acquerelli ad Agnes sia collegata a Richard Lister Venables.