Greta Ward Alberi in Church Street, Enfield

Dipinto ad olio originale degli anni '30 circa, Greta Ward, Alberi in Church Street, Enfield.

Questo splendido dipinto a olio dell'interessante e talentuosa – e in qualche modo trascurata – artista Greta Ward (in seguito Sanderson) riunisce elementi e influenze in gioco nell'arte britannica degli anni Venti e Trenta. Il dipinto raffigura una veduta verdeggiante di Church Street a Enfield, nella zona nord di Londra. La veduta è dominata da una profusione di alberi dalle texture e dai colori più vari, con scorci di vita urbana appena percettibili tra le siepi e i marciapiedi, le case e i lampioni – una composizione che evoca le vedute di strade londinesi del Camden Town Group di inizio secolo. La delicata tavolozza di verdi e marroni tenui esalta l'effetto "patterning" dell'immagine complessiva. La sua cornice in legno originale, dal rustico stile Arts and Crafts, conferisce all'opera una spiccata qualità decorativa.

Nel 1936 Greta Ward sposò il collega artista Archibald Sanderson (1901-1972), brillante insegnante, conferenziere e eminente storico dell'arte. All'epoca in cui dipingeva, "Miss Greta Ward" viveva al 54 di Colne Road a Enfield, a pochi passi da Church Street. In seguito, anche Sanderson visse allo stesso indirizzo.

Ward e Sanderson dipingevano in uno stile simile, con opere che ricordavano quelle del quasi contemporaneo Ethelbert White (1891–1972). Entrambi raffiguravano paesaggi bucolici dell'Inghilterra meridionale e lavoravano con uno stile grafico influenzato dalla xilografia e dal design dei manifesti dell'epoca, come le opere di Eric Ravilious (1903–1942) ed Edward Bawden (1903–1989). L'eredità dell'estetica del design del gruppo di Bloomsbury, a sua volta radicata nel modernismo e nel cubismo europei, è evidente nell'attenzione di Ward per le qualità formali del paesaggio e i suoi effetti decorativi attraverso texture, forme e colori.

Non si hanno molte informazioni facilmente reperibili su Greta Ward, ma un'acquaforte donatale dall'incisore Robin Tanner (1904–1988) riflette un legame tra la sua opera e i paesaggisti inglesi dell'epoca che operavano in stile neoromantico. Tanner, e altri come Graham Sutherland e Paul e John Nash, si collocarono nella tradizione visionaria di Samuel Palmer e William Blake. Un ritorno alla natura nel dopoguerra, raffigurante idilli pastorali e visioni arcadiche, servì a consolare, rassicurare e rivelare la poesia in un modo costruttivo per la psiche nazionale danneggiata.

Ward e Sanderson esposero entrambi alla Royal Academy, al New English Art Club e altrove. Furono attivi nell'Enfield Art Circle, di cui Archibald Sanderson divenne presidente nel 1954 e che servì l'Art Circle fino alla sua morte nel 1972; una sala studio alla Millfield House di Enfield porta il suo nome.

Olio su tela applicata su tavola. Presentato nella sua cornice decorativa originale in legno, recante etichette sul retro che forniscono dettagli sull'opera. Una data aggiunta successivamente, "1898", sembra essere errata o non correlata alla data del dipinto.

+ Artwork Details

Dimensions: Height: 25.3cm (9.96") Width: 29.5cm (11.61")

Presented: Incorniciato.

Medium: Olio

Age: Inizio del XX secolo

Signed: NO.

Inscribed: Iscrizione su due etichette sul retro della cornice.

Dated: --

Condition: Il dipinto è in buone condizioni per la sua età. La cornice presenta piccole mancanze, soprattutto agli angoli, e la vernice dorata che evidenzia il motivo decorativo a foglie è usurata su tre lati. Si prega di consultare le foto per i dettagli.

Stock number: JY-865