Giovanni Battista Cipriani RA (1727–1785) è stato un pittore e incisore italiano, membro fondatore della Royal Academy.
Cipriani studiò a Firenze e a Roma, dove conobbe l'architetto Sir William Chambers e lo scultore Joseph Wilton. Cipriani arrivò a Londra con Wilton nel 1755. Dopo essersi guadagnato una certa fama per i suoi dipinti presso l'abbazia di San Michele in Pelago, a Pistoia, e la chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze, al suo arrivo a Londra trovò il patrocinio di Lord Tilney, Duca di Richmond, tra gli altri nobili. Cipriani completò numerose prestigiose commissioni architettoniche e decorative, tra cui la pittura di parte di un soffitto a Buckingham House, un soffitto ad Albany per Lord Holland e decorazioni per gli interni di Somerset House. Gran parte della produzione di Cipriani fu ispirata da soggetti classici.
Cipriani fu uno dei membri fondatori (1768) della Royal Academy e ne disegnò il diploma. Molti dei disegni di Cipriani furono incisi dal suo amico Francesco Bartolozzi. Cipriani fu sepolto a Dovehouse Green, Chelsea, dove Bartolozzi eresse un monumento in sua memoria. Tra i suoi allievi figurano John Alexander Gresse (1741–1794); Charles Grignion il Giovane (1754–1804); e Mauritius Lowe (1746–1793).